Emergenza Civid-19 il nuovo filtro testato presso il San Raffaele di Milano, è efficace contro il Sars-CoV-2 (responsabile del Covid-19)

Dopo aver testato i dispositivi con tecnologia fotocatalitica su VOC, batteri, spore, muffe e allergeni, NANOHUB ha brevettato un nuovo filtro (“KtV”) composto da un reattore fotocatalitico di ultima generazione nel quale è stato inserito un tessuto antibatterico e antivirale la cui azione congiunta permette di sanificare in modo estremamente efficace l’aria.

Tale filtro è stato testato sul virus infettivo Covid-19 (SARS-CoV-2) presso l’Unità di Patogenesi Virale e Biosicurezza dell’Ospedale San Raffaele di Milano dalla equipe guidata dalla Dr.ssa Elisa Vicenzi.

INATTIVAZIONE TOTALE DEL VIRUS IN SOLI 30 MINUTI – Nel grafico sotto riportato sono indicati i risultati della riduzione del titolo virale espresso in plaque forming unit (PFU)/ml calcolato contando le placche del test realizzato presso l’Ospedale San Raffaele – Unità di Patogenesi Virale e Biosicurezza

 

grafico filtro ktv

Dai dati si evidenzia che dopo 10 minuti è stata inattivata la carica virale infettiva del SARS-COV-2 di oltre il 98,2%, dopo 20 di oltre il 99,8% fino ad inattivare completamente il virus dopo 30 minuti di trattamento.

I dispositivi di NANOHUB con l’applicazione del nuovo filtro brevettato permettono pertanto di perseguire gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria indoor e mantenimento della stessa, consentendo al tempo stesso il contenimento o rallentamento della trasmissione del SARS-CoV-2.